 | Il Lago Nero e' un piccolo specchio d’acqua montano d’origine glaciale situato nell’Appennino tosco – emiliano, a 1730 m. s.l.m., proprio sotto l’Alpe delle Tre Potenze ed a poca distanza dal Passo della Vecchia, che collega la Valle del Sestaione con la Val di Luce. Riceve acque piovane e di scioglimento dei nevai nel periodo primaverile: e' fornito di un emissario, Fosso del Lago Nero, che confluisce nel torrente Sestaione. Sulle sue rive si puo' osservare una rara flora d’alta quota, mentre nelle sue acque vivono il rospo comune, la rana alpina, il tritone alpino e il tritone crestato. Nei suoi pressi si trova il Rifugio Bivacco Lago Nero, di proprieta' della Sezione di Pistoia del CAI: la struttura e' aperta il fine settimana da luglio a settembre, mentre per altri periodi e' necessario concordare con il CAI di Pistoia. Proprio nella capanna di pastori del Lago Nero, divenuta poi Rifugio montano, il 16 marzo 1944 avvenne un cruento episodio della guerra di resistenza: i tedeschi vi uccisero cinque pastori che erano la' con le pecore ed un partigiano, mentre un altro partigiano fu portato via e di lui non si seppe piu' niente. |
|